Descrizione
Caro Maestro
Sicilia – Indicazione Geografica Tipica
Vigneto
Tipo: Rosso
Uve: Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot
Area di Produzione: Sicilia Occidentale
Allevamento e Potatura: Controspalliera, con potatura a Guyot
Altimetria: 300-450 m s.l.m.
Densità d’Impianto: Da 5.000 a 5.500 piante per ettaro
Resa: 50 q.li per ettaro
Epoca di Vendemmia: Agosto-Settembre
In Cantina
Fermentazione: In acciaio
Affinamento: In acciaio e successivamente 24 mesi in barrique
Gradazione Alcolica: 14%
Note di Degustazione
Il “Caro Maestro” è un vino profondo, molto equilibrato, con tannini di un’eleganza esemplare e un finale sapido che promette un’evoluzione favorevole nel tempo. Si presenta con grande stoffa e spessore, elegante, e offre una speziatura intensa tipica dei blend bordolesi. È un vino ricco ma misurato, possente ma mai pesante, scorrevole e succoso.
Abbinamenti Gastronomici
Il “Caro Maestro” si abbina perfettamente a piatti a base di agnello, bollito, rognone di vitello, anatra all’arancia, selvaggina arrosto e in generale a pietanze a base di carne dal sapore intenso.
Temperatura di Servizio: 16-20°C
Curiosità
Questo vino è prodotto con un “taglio bordolese,” che indica la mescolanza di diversi vitigni originari della regione del Bordeaux in Francia, come il Cabernet Sauvignon, Merlot e in alcune annate, il Petit Verdot. Questi vitigni, ormai coltivati in tutta Italia, hanno dimostrato uno splendido adattamento al terroir siciliano.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.